Che attrezzatura comprare per produrre e registrare in casa | Poco budget ma buona qualità

Già lo sai che oggi anche con un budget limitato puoi avere la possibilità di produrre musica di alto livello. Con l'attrezzatura giusta e creatività, puoi produrre beat e registrare voci di qualità senza spendere una fortuna.

In questa guida, ti faccio un elenco di cosa comprare per iniziare a mettere in piedi il tuo Home Studio. Ah sì, do per scontato che tu abbia un computer portatile o fisso relativamente recente…



DAW - DIGITAL AUDIO WORKSTATION

Ti serve per forza un programma per produrre e registrare, una DAW. Ce ne sono molti, alcuni gratuiti altri ad abbonamento o con licenza perpetua. Tocca a te esplorare le possibilità e capire quale fa per te. La maggior parte delle DAW si equivalgono in termini di possibilità tecniche, alcune però sono più adatta ella produzione, altre al mixaggio. Ne elenco alcune, tra le più diffuse, di cui puoi trovare tutorial approfonditi su YouTube.

  1. Pro Tools

  2. Logic Pro

  3. Ableton Live

  4. FL Studio

  5. Studio One

  6. Cubase

  7. Reaper



Interfaccia audio / Scheda audio

Come regola generale è importante sapere cosa si intende fare con la musica prima di spendere i soldi e concentrare il budget sulla performance dell’attrezzatura in quello che si intende fare. Ad esempio, se il tuo scopo è di registrare una voce o un singolo strumento, tipo una chitarra elettrica, ti serve una sola entrata audio nell’interfaccia. Inutile sarebbe spendere il budget in schede audio che hanno 4 entrate… Una o due entrate sono sufficienti, ti permetteranno di registrare anche una sorgente stereo, come un synth analogico ad esempio, o avere un microfono per il talkback se devi registrare un altra persona.

Di seguito alcuni buoni acquisti entry level:

  1. Scarlett 2i2 3rd Gen

  2. Scarlett 2i2 4th Gen (include Ableton Live Lite e un bundle di plugin per cominciare a produrre)

  3. Audient iD14 MKII

Monitor o Cuffie

Se puoi permettertele, avere un paio di monitor da studio ti può rendere la tua avventura produttivà super gradevole e riposante. Se però non hai una stanza che puoi trattare acusticamente, almeno in parte, è consigliabile avere un paio di cuffie monitor di buona qualità per avere un ascolto più fedele, soprattutto sulle basse frequenze, e poter fare scelte più accurate durante la produzione. Ad ogni modo, se vuoi registrare le voci o degli strumenti acustici, non potrai fare a meno di acquistare delle buone cuffie. Di seguito alcuni esempi di speaker monitor da studio near field entry level e alcune cuffie monitor di buona qualità, closed back, chiuse, in modo da evitare che durante la registrazione, il suono che esce dalle cuffie venga registrato dal microfono.

MONITOR

  1. PreSonus ERIS E4.5

  2. PreSonus Eris E5 BT

  3. Mackie CR4-X

  4. KRK Rokit CL5 G3

MICROFONO

Se vuoi registrare bene la voce devi procurarti un microfono a condensatore a diaframma largo. Sono i microfoni più sensibili, hanno bisogno di silenzio intorno, e anche più costosi rispetto ai microfoni dinamici. Se cerchi una sonorità moderna, pop, con voci brillanti e ariose, precise anche quando sussurri allora devi avere un microfono a condensatore. Se invece nei tuoi progetti usi una voce potente ad alto volume, puoi anche pensare di usare un microfono dinamico. Qui sotto, ti consiglio dei microfoni a condensatore che sono ideali per voci Hip Hop, Pop e EDM.



  1. Rode NT1-A

  2. Audio-Technica AT2020

  3. AKG P220



Controller MIDI

Puoi produrre con le dita sul pad, la tastiera o con il mouse, ma se vuoi un approccio più naturale è consigliabile avere un controller midi che ti permetta di suonare le note e creare le ritmiche dei tuoi beat al feeling.
Di seguito alcune opzioni economiche e versatili.

  1. AKAI MPK Mini MK3

  2. Arturia MiniLab 3 White

  3. Novation Launchkey Mini MK3

CAVI

Ovviamente ti servono dei cavi, dal microfono alla scheda audio, dalla scheda audio alle casse. XLR (Cannon) per il microfono e TRS (Jack bilanciato) per le casse. Su Amazon ci sono varie proposte e lunghezze, ne elenco alcuni:

  1. Cordial Cavo microfono Peak Neutrik XLR, 1.5 m

  2. UGREEN Cavo XLR Bilanciato Cavo XLR, 3m

  3. ANNNWZZD Cavo Jack 6.3, 2 cavi

ACCESSORI

Alcuni dei seguenti accessori sono già presenti negli acquisti, come lo shock mount per il microfono, o il filtro antipop. Di seguito ti segnalo alcune cose di cui potrai aver bisogno:

STAND PER IL MICROFONO

  1. Neewer asta microfonica

  2. Amazon Basics - Asta microfono a giraffa

  3. LANUCN asta microfono da tavolo

Trattamento Acustico

Ci vorrebbe un libro per spiegare tutto quello che c’è da sapere sul trattamento acustico. Se la tua stanza è vuota sarà molto riverberante, al contrario se la stanza è molto arredata, ad esempio c’è un letto, un armadio, una poltrona, dei tappeti, degli scaffali, già il riverbero della stanza dovrebbe essere più corto.

Quindi, come prima cosa se puoi, riempi la stanza con quello che hai in casa. Sappi che superfici porose, come il materasso, possono assorbile le frequenze, mentre quelle rigide, come le pareti lo riflettono. In poche parole, l’assorbimento va bene, la riflessione anche ma solo se diffusa e non diretta verso l’ascolto (le orecchie).

Prossimamente preparerò una guida su come trattare la tua stanza con poca spesa e dove posizionare il microfono per ottenere il miglior risultato dal tu spazio.

Vst (Virtual instruments)

Anche qui il capitolo potrebbe dilungarsi. Ovviamente esistono migliaia di brand che producono strumenti musicali digitali o pacchi di sample di qualunque genere… Quasi tutte le DAW hanno già dei bei pacchetti di suoni e synth con cui cominciare a produrre.

Approfondiremo l’argomento in un articolo.

Crescita Graduale

Ricorda che il tuo studio può crescere con te. Con il tempo, potrai investire in componenti più avanzati.

In conclusione, creare musica in casa con un budget ridotto è possibile grazie all'attrezzatura di qualità entry level disponibile oggi. Scegli componenti adatti alle tue esigenze, impara costantemente e lascia che la tua creatività si esprima attraverso la musica che produci. Buona divertimento!

Indietro
Indietro

Come esportare le tracce per il mix

Avanti
Avanti

Come entrare nelle Playlist di Spotify