Come esportare le tracce per il mix
Esportare le tracce audio come si deve è fondamentale per ottenere un mix impeccabile. Se segui le mie indicazioni, oltre ad evitare di dover esportare più volte, imparerai ad applicare alcuni accorgimenti durante la produzione. Ad esempio, evitare di saturare i canali o i gruppi sul mixer, o prendere l’abitudine di pulire le clip con in fade per evitare i click.
Di seguito, le indicazioni principali valide per qualunque DAW tu stia utilizzando:
Disattiva i clipper e i limiter dallo stereo bus prima di esportare.
Plugin di saturazione o altri che contribuiscono alla sonorità possono rimanere attivi. Se non sei convinto, disattiva tutto dallo stereo bus.
Se le tracce clippano (0dB), abbassa il volume di tutte le tracce o dei gruppi finché i picchi rossi spariscono.
NON abbassare il volume dello stereo bus!Qualunque livello di picco per le tracce va bene, tranne 0dB.
Evita i click dovuti ai tagli sull’onda sonora! Ogni suono, clip audio, regione deve iniziare e terminare con un fade in/out.
Ogni traccia di ogni suono deve essere esportata separatamente.
Tutte le tracce vanno esportate dall’inizio della sessione del progetto della tua DAW.
Esporta i suoni così come li hai trattati. Se c’è qualche problema ti chiederò di riesportare le tracce dry, senza trattamenti.
Se sono già registrate, esporta sempre tutte le tracce di voce dry, senza trattamenti e effetti.
Se gli effetti (riverbero, delay, modulazioni, distorsioni, ecc.). contribuiscono all’ottenimento della sonorità che ti piace, esporta le tracce così come sono (NON le tracce di voce).
Tutte le tracce vanno esportate in wav o aiff a 24bit e 44.1 o 48 Khz e rinominate Suono_Titolo_Artista
Esporta una versione stereo del tuo premix in wav o mp3 e rinominala Artista_Titolo_Premix_Tonalità_bpm
Comprimi tutti i file in uno ZIP e rinominalo Artista_Titolo_Tracce
ORGANIZZA I TUOI FILE
Tutte le tracce vanno esportate in wav o aiff a 24bit e 44.1 o 48 Khz e rinominate Suono_Titolo_Artista
Se hai qualche dubbio, non esitare a chiedere consiglio al mixing engineer che lavorerà al tuo progetto. Infine, se hai un’idea di come vuoi che la tua musica suoni, puoi indicare artisti e titoli di brani che ti piacciono, così da dare al mixing engineer un riferimento e una direzione da percorrere.